Istituito, dal gennaio 2014, dalla fusione dei comuni CASTELFRANCO DI SOPRA e PIAN DI SCO’, CASTELFRANCO PIANDISCO’
è un comune della provincia di Arezzo, in Toscana, da 9.799 abitanti. Castello Franco
è il nome della ‘terra nuova’ fiorentina, fondata come avamposto a scopi difensivi e di approvvigionamento, dalla Repubblica, alla fine del XIII secolo. Oltre all’area naturale delle
balze, che si trova sotto la via Setteponti, interesse architettonico ed ambientale, ne assumono le case coloniche e i numerosi poderi situati soprattutto sulla strada degli Urbini. La terza domenica di maggio si celebra
la ‘Festa della Grandine’, risalente al Settecento, dedicata al Santo locale
Filippo Neri, la cui reliquia è portata in processione a ricordo della protezione dalle malattie e dalla grandine. Come un po’ in tutta la Toscana, protagonisti sulle tavole sono l’olio e il vino: dal gusto deciso, il primo, ottimo su una fetta di pane abbrustolito, o con i celebri
fagioli zolfini, piatto tipico, oltre alla
pappa al pomodoro; il vino è
il Chianti Doc dei Colli Aretini.
Paola Vezzani