FAGAGNA
è un comune della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, da 6328 abitanti, suddivisa nelle quattro borgate Riolo, Pic, Paludo e Centro; in salita dal centro, su di una spianata a circa 200 metri di altezza, in posizione dominante la pianura rimangono i ruderi delle mura del castello
distrutto durante la rivolta del ‘crudele giovedì grasso’ nel 1511 e dal terremoto del Friuli. Il nome di Fagagna compare già dal 980, quando l’imperatore Ottone II concesse il castello al patriarca Rodoaldo. Accanto alla lingua nazionale, la popolazione usa un dialetto centro orientale, variante del friulano. A Fagagna si trova l’oasi dei Quadris per l’inserimento della
cicogna bianca e dell’ibis eremita
tenuto in stato di semi-cattività. In cucina il latticino più famoso è il
formaggio di Fagagna e, ogni prima domenica di settembre, dal 1861, nella piazza, si svolge la tradizionale
CORSE DAI MUS (corsa degli asini).
Paola Vezzani