Rita Pelusio e il metodo Lecoq

“E’ un lavoro sull’espressione fisica e successivamente sulla parola; degli insegnanti con cui ho svolto il mio percorso formativo, Philip Radice è stato di rilievo“.
In Tv a ‘Colorado’…

“Ho partecipato ad undici edizioni portando diversi personaggi, mai legati tra di loro“.
Fare la parodia di Violetta….

“Il personaggio di Violetta è nato in radio, è stato un passaggio tra la fata di riserva delle Winx e la domestica della Moratti: vuole essere un occhio di riguardo versi i teenager subissati dal merchandising“.
Essere donne nella comicità…..

“La comicità è universale, ovviamente ci sono differenze tra l’essere attore o attrice; io in teatro porto temi sociali legati al mondo femminile“.
Rita Pelusio: ‘Il personaggio comico’ all’Accademia di Viale Monza

“In Accademia porto il mio corso due volte all’anno: è un metodo diverso rispetto alla comicità di parola“.
Tre ‘ingredienti’ della comicità:

“Osservazione, punto di vista, sincerità“.
Ricevere il Premio Massimo Troisi:

“Sono stata la prima donna comica ad essere premiata: un momento emozionante e lusinghiero“.
Le collaborazioni con Natalino Balasso….

“E’ stato fondamentale lavorare a fianco di Balasso, un attore capace di usare un linguaggio intelligente e geniale“.
Una costola…a teatro:

“Lo spettacolo parla dell’Eva originaria, di tutte le Eva contemporanee e della nobile arte della disobbedienza femminile“.
Angela Balboni