Con toponimo che significa ‘terra di Vario scavata dal Volturno’, VAIRANO PATENORA
è un comune da 6.594 abitanti della provincia di Caserta, in Campania, esteso tra il Parco di Roccamonfina – Foce Garigliano, i due monti Catreola e Montauro e il lago vulcanico di Vairano. La cinta muraria del borgo medioevale era intervallata da quattordici torri e apriva le porte Oliva, Mezzogiorno e Sant’Andrea. L’interno del castello aragonese, costruito su resti normanni e svevi, tra il 1491 e il 1503 mostra la suddivisione dei piani, le cucine, le carceri e la vecchia cisterna. Secondo la tradizione Vairano Patenora sarebbe frequentato dal fantasma del re Carlo II D’Angiò, detto lo zoppo
il quale fu ospite più volte del castello.
Paola Vezzani